Contatti

  • SEDE OPERATIVA:
    Via C.A. Dalla Chiesa, 2 63013 Grottammare (AP) | C/o Centro Commerciale “L’Orologio”, secondo piano, interno 25
  • info@emiengineering.it
  • 0735 595159

REFRIGERATORI AD ASSORBIMENTO. Efficienza e sostenibilità

I refrigeratori ad assorbimento sono sistemi di raffreddamento che utilizzano calore come fonte di energia per produrre freddo, anziché l'energia elettrica richiesta dai sistemi a compressione. Sono particolarmente utili per la decarbonizzazione, poiché consentono di sfruttare fonti di calore rinnovabile o di recupero, riducendo il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, le emissioni di CO₂.

Ne parleremo in diretta su Emi TV venerdì 13 dicembre, dalle 18:00 alle 19:00, con Alessandro Chiggiato, Area Manager Absorption Chiller di SYSTEMA SpA, dal 1986 azienda leader nella progettazione e produzione di apparecchi per il riscaldamento e climatizzazione.

Ecco il link per seguire la diretta e interagire con noi: http://www.youtube.com/watch?v=efqrNoAvwZI">http://www.youtube.com/watch?v=efqrNoAvwZI

Per introdurre l'argomento, ecco qualche appunto sui refrigeratori ad assorbimento.

Cosa sono

Un refrigeratore ad assorbimento è un sistema frigorifero che produce raffreddamento utilizzando un ciclo termodinamico basato sull'assorbimento e la desorbimento di un fluido refrigerante da parte di un fluido assorbente.

  • Fluido refrigerante: Sostanza che evapora e assorbe calore per produrre il raffreddamento (es., ammoniaca o acqua).

  • Fluido assorbente: Sostanza che "assorbe" il refrigerante dopo la sua evaporazione (es., acqua o bromuro di litio).

Come funzionano

Il ciclo termodinamico del refrigeratore ad assorbimento si articola in quattro fasi principali:

  1. Generatore:

    • Una miscela di fluido refrigerante e fluido assorbente viene riscaldata (utilizzando una fonte di calore, ad esempio energia solare, calore residuo industriale, gas naturale o biomassa).

    • Il calore separa il refrigerante dal fluido assorbente: il refrigerante evapora, mentre il fluido assorbente rimane liquido.

  2. Condensatore:

    • Il refrigerante in forma di vapore viene raffreddato e condensato in un liquido, rilasciando calore all'ambiente esterno.

  3. Evaporatore:

    • Il refrigerante liquido evapora assorbendo calore dall'ambiente da raffreddare, producendo l'effetto di raffreddamento.

  4. Assorbitore:

    • Il refrigerante evaporato viene riassorbito dal fluido assorbente, formando una miscela pronta per essere inviata nuovamente al generatore.

Perché sono alleati della decarbonizzazione

I refrigeratori ad assorbimento offrono numerosi vantaggi nel contesto della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di CO₂:

  1. Utilizzo di fonti di energia a basse emissioni:

    • Possono funzionare con fonti di calore rinnovabile (come il solare termico) o di recupero (come il calore di scarto di processi industriali o cogeneratori).

    • Riducendo la dipendenza dall'elettricità, abbassano l’impatto delle fonti fossili usate per generarla.

  2. Riduzione dei consumi elettrici:

    • A differenza dei sistemi di raffreddamento a compressione, che utilizzano energia elettrica per azionare un compressore, i refrigeratori ad assorbimento sfruttano direttamente il calore. Questo consente di risparmiare energia elettrica, riducendo indirettamente le emissioni di CO₂ associate alla produzione di energia.

  3. Integrazione con impianti sostenibili:

    • Possono essere abbinati a impianti di cogenerazione, che producono simultaneamente elettricità e calore, migliorando l'efficienza complessiva.

    • Sono ideali in settori dove è presente calore residuo (es., industrie, impianti chimici).

  4. Emissioni dirette limitate:

    • Usano fluidi refrigeranti naturali (come ammoniaca o acqua), che hanno un Global Warming Potential (GWP) molto basso o nullo, contribuendo alla riduzione dei gas serra.

Esempi di applicazioni

  • Edifici e uffici: Climatizzazione di grandi strutture, sfruttando il calore solare o il recupero di energia.

  • Industria: Raffreddamento di processi produttivi, soprattutto dove è disponibile calore di scarto.

  • Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento: Per integrare sistemi energetici locali sostenibili.

In sintesi:

I refrigeratori ad assorbimento sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione perché:

  • Sfruttano energia termica rinnovabile o residua.

  • Riducendo la dipendenza dall'elettricità, migliorano l'efficienza energetica complessiva.

  • Contribuiscono alla transizione verso un sistema energetico a basse emissioni, in linea con gli obiettivi climatici globali.

Sono particolarmente vantaggiosi in contesti industriali e in grandi sistemi energetici, dove l'accesso a fonti di calore a basso costo o di recupero è abbondante.